• Home
  • Chi siamo
    • Bacheca
    • Lo statuto
  • Il progetto
    • Il primo anno
      • Il giardino com’era
    • anno dopo anno
      • Il giardino com’è
      • Una targa per lavorare insieme
      • Il progetto continua: 2014/15
      • Progetto per il 2017 del Giardino Basaglia(sesto anno)
  • Dettagli
    • I canti degli alberi
    • Diario del giardino a più mani
      • Gemme
        • Suggerimenti – da visitare
        • Giardinoteca
          • La quercia del Tasso
          • Naron, dell’antichissima razza di Rigel
        • La Permacoltura
        • Cortili Scolastici
        • Un paesaggio rurale fiorito: un sogno?
          • Giardino “botanico”
        • Il nome dei fiori – storia – leggenda
          • Il profumo
      • Appunti di Piera
      • Appunti di Venere
  • Eventi
    • Giardini aperti nel territorio ravennate
    • Corso di Giardinaggio
    • Eventi 2013
    • Eventi 2012
      • La Sagra del Ponte 2012
  • Corsi e Concorsi
    • Corso di Giardinaggio
    • Bando del concorso “Il mio angolo verde preferito”
      • Premiazione del Concorso “Il mio angolo verde preferito”
    • Concorso sulla flora perduta
    • Cortili Scolastici
  • Dicono di noi
    • Ravenna 24 ore.it
    • QUI – di Federica Montani
    • “Risveglio duemila”
    • Comunicato stampa 7 giugno 2012
    • Inaugurazione 8 maggio 2010
  • Contatti
    • Mappa del sito

Oltre il Giardino

Semi di botanica delle emozioni: Giardino Franco Basaglia Ravenna

La quercia del Tasso

La quercia del Tasso  Achille Campanile 1976

 Quell’antico tronco d’albero che si vede ancor oggi sul Gianicolo a Roma, secco, morto, corroso e ormai quasi informe, tenuto su da un muricciolo dentro il quale è stato muratoacciocché non cada o non possa farsene legna da ardere, si chiama la quercia del Tasso perché, come avverte una lapide,Torquato Tasso andava a sedervisi sotto, quand’essa era fron­dosa. Anche a quei tempi la chiamavano così. Fin qui niente di nuovo. Lo sanno tutti e lo dicono le guide.

Meno noto è che, poco lungi da essa, c’era, ai tempi del grande e infelice poeta, un’altra quercia fra le cui radici abita­va uno di quegli animaletti del genere dei plantigradi, detti i tassi. Un caso. Ma a cagione di esso si parlava della quercia del Tasso con la ” t ” maiuscola e della quercia del tasso con la “t” minuscola. In verità, c’era anche un tasso nella quercia del Tasso e questo animaletto, per distinguerlo dall’altro, lo chia­mavano il tasso della quercia del Tasso. Alcuni credevano che appartenesse al poeta, perciò lo chiamavano il tasso del Tasso e albero era detto «la quercia del tasso del Tasso» da alcuni, e «la quercia del Tasso del tasso» da altri. Siccome c’era un altro Tasso (Bernardo, padre di Torquato, e poeta anch’egli) il quale andava a mettersi sotto un ol­mo, il popolino diceva: « È il Tasso dell’olmo o il Tasso della quercia? ».

Così, poi, quando si sentiva dire «il Tasso della quercia» qualcuno domandava: « Di quale quercia?». «Della quercia del Tasso.»
E dell’animaletto di cui sopra, ch’era stato donato al poeta in omaggio al suo nome, si disse: « il tasso del Tasso della quercia del Tasso ». Poi c’era la guercia del Tasso: una poverina con un oc­chio storto, che s’era dedicata al poeta e perciò era detta la « guercia del Tasso della quercia », per distinguerla da un’altra guercia che s’era dedicata al Tasso dell’olmo (perché c’era un grande antagonismo fra i due).
Ella andava a sedersi sotto una quercia poco distante da quella del suo principale e perciò det­ta la quercia della guercia del Tasso;mentre quella del Tasso era detta la quercia del Tasso della guercia: qualche volta si vide anche la guercia del Tasso sotto la quercia del Tasso. Qualcuno più brevemente diceva: la quercia della guercia o la guercia della quercia. Poi, sapete com’è la gente, si parlò an­che del Tasso della guercia della quercia e, quando lui si met­teva sotto l’albero di lei, si alluse al Tasso della quercia della guercia.

Ora voi vorrete sapere se anche nella quercia della guercia vivesse uno di quegli animaletti detti tassi. Viveva. E lo chia­mavano il tasso  della quercia della guercia del Tasso, mentre l’albero era detto la quercia del tasso della guercia del Tasso e lei la guercia del Tasso della quercia del tasso. Successivamente Torquato cambiò albero: si trasferì (ca­priccio di poeta) sotto un tasso (albero delle Alpi), che per un certo tempo fu detto il tasso del Tasso. Anche il piccolo qua­drupede del genere degli orsi lo seguì fedelmente e, durante il tempo in cui essi stettero sotto il nuovo albero, l’animaletto venne indicato come il tasso del tasso del Tasso.
Quanto a Bernardo, non potendo trasferirsi all’ombra d’un tasso perché non ce n’erano a portata di mano, si spostò ac­canto a un  tasso barbasso (nota pianta, detta pure verbasco), che fu chiamato da allora il tasso barbasso del Tasso; e Ber­nardo fu chiamato il Tasso del tasso barbasso, per distinguerlo Tasso del tasso. Quanto al piccolo tasso di Bernardo, que­sti lo volle con sé, quindi da allora l’animaletto fu indicato da alcuni come il tasso del Tasso del tasso barbasso, per distin­guerlo dal tasso del Tasso del tasso; e da altri come il tasso del tasso barbasso del Tasso, per distinguerlo dal tasso del Tasso ­del Tasso.

Il Comune di Roma voleva che i due poeti pagassero qualcosa per la sosta delle bestiole sotto gli alberi, ma fu difficile­ stabilire il tasso da pagare; cioè il tasso del tasso del tasso del Tasso e il tasso del tasso del tasso barbasso del Tasso.

Achille Campanile 1976

Annunci

  • Le stagioni


    Primavera
    Estate
    Autunno
    Inverno
  • Passo Passo

    Materialmente

    Educativamente

    Qualitativamente

  • Photogallery

    Il giardino com'era
    Il giardino com'è
    Un gioco
    Giardinaggio
    girotondo-alla-magnolia
  • cerca nel sito

  • Annunci

Blog su WordPress.com.

WPThemes.


Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie