• Home
  • Chi siamo
    • Bacheca
    • Lo statuto
  • Il progetto
    • Il primo anno
      • Il giardino com’era
    • anno dopo anno
      • Il giardino com’è
      • Una targa per lavorare insieme
      • Il progetto continua: 2014/15
      • Progetto per il 2017 del Giardino Basaglia(sesto anno)
  • Dettagli
    • I canti degli alberi
    • Diario del giardino a più mani
      • Gemme
        • Suggerimenti – da visitare
        • Giardinoteca
          • La quercia del Tasso
          • Naron, dell’antichissima razza di Rigel
        • La Permacoltura
        • Cortili Scolastici
        • Un paesaggio rurale fiorito: un sogno?
          • Giardino “botanico”
        • Il nome dei fiori – storia – leggenda
          • Il profumo
      • Appunti di Piera
      • Appunti di Venere
  • Eventi
    • Giardini aperti nel territorio ravennate
    • Corso di Giardinaggio
    • Eventi 2013
    • Eventi 2012
      • La Sagra del Ponte 2012
  • Corsi e Concorsi
    • Corso di Giardinaggio
    • Bando del concorso “Il mio angolo verde preferito”
      • Premiazione del Concorso “Il mio angolo verde preferito”
    • Concorso sulla flora perduta
    • Cortili Scolastici
  • Dicono di noi
    • Ravenna 24 ore.it
    • QUI – di Federica Montani
    • “Risveglio duemila”
    • Comunicato stampa 7 giugno 2012
    • Inaugurazione 8 maggio 2010
  • Contatti
    • Mappa del sito

Oltre il Giardino

Semi di botanica delle emozioni: Giardino Franco Basaglia Ravenna

Home

targa basagliaL’ 8 maggio 2011 è stato inaugurato, dedicandolo a Franco Basaglia, lo psichiatra che fu il principale fautore della legge 180 per la chiusura dei manicomi il giardino che fiancheggia il Nuovo Centro di Salute Mentale, che ha lasciato la storica sede del quartiere Sant’Agata e si è  trasferito a Ponte Nuovo-Ravenna, in piazza della Magnolia.

Alla cerimonia erano presenti la figlia di Franco Basaglia, il Sindaco di Ravenna, l’Assessore alle Pari Opportunità del Comune di Ravenna e il Presidente della Seconda Circoscrizione, le Associazioni dei familiari “Porte Aperte” e “Ama la Vita“.ATTO COSTITUTIVO E STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE OLTRE IL GIARDINO

0ltre il giardino con nome

logo dell’associazione

Su questo evento nasce “Oltre il Giardino” ,  una iniziativa che ha il sapore dell’arrembaggio alla quiete insignificante e insipida degli spazi attorno alle strutture pubbliche, che prova a seminare, letteralmente, interesse verso l’utilizzo del verde pubblico come tecnica di partecipazione attiva di una comunità alla realizzazione della salute pubblica. L’aver  privilegiato  in particolare  lo spazio circostante  il CSM rappresenta  un triplice valore aggiunto:

 

 – offrire alle persone con una disabilità conclamata (e a chi se ne occupa con attenzione e cura) un’occasione per   sperimentare la gioia di vedersi attorno una cosa bella, viva e densa di risonanze nella vita interiore,  e  magari di occuparsene in prima persona;

– avvicinare persone  “distratte” o reticenti  ad uno spazio che gradualmente può diventare di tutti e avvicinare tutti; di qui la partecipazione  della scuola (alunni, insegnanti e genitori) e il coinvolgimento consapevole del Comitato cittadino di Ponte Nuovo (la cittadinanza in generale);

– rendere disponibile ad Associazioni, enti o gruppi un’area verde su cui intervenire utilmente e in forma gratificante, acquisendo serenità e l’orgoglio di aver contribuito a migliorare un angolo di natura.

semi_volanti Perchè colleghiamo il verde alla salute?

Da gioia veder crescere una pianta messa a dimora e curata con le proprie mani, ma anche indugiare, riflettere e fantasticare semplicemente guardandola; non troveremo però nel giardino risposte alle nostre domande: curarlo ci mette in rapporto con la natura e presenta ogni giorno nuovi motivi di attenzione. Non ci dà la soluzione al mistero della vita, ma ci avvicina alla sua comprensione, così come un seme contiene in sè tutta la pianta. Se ti prendi a cuore un seme devi amarlo.  Devi capirlo. Devi rispettarlo. Un seme ha memoria, Un seme conosce meglio di te la luna, il tempo e le stagioni. Un seme sa essere amico del gelo e della neve. Un seme sa come farsi trasportare dal vento…

Annunci

  • Le stagioni


    Primavera
    Estate
    Autunno
    Inverno
  • Passo Passo

    Materialmente

    Educativamente

    Qualitativamente

  • Photogallery

    Il giardino com'era
    Il giardino com'è
    Un gioco
    Giardinaggio
    girotondo-alla-magnolia
  • cerca nel sito

  • Annunci

Blog su WordPress.com.

WPThemes.


Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie